Eleonora Cittadino Psicologa | Centro Kairos
La Nikefobia ovvero la “paura di vincere” è una caratteristica tipica di chi pratica sport soprattutto a livello agonistico, ma la si può ritrovare in tutte quelle situazioni che prevedono una competizione.
L’aspetto principale di questa fobia è il blocco psicologico e muscolare che sovviene nel momento del completamento dell’atto agonistico.
Le origini possono risalire al tipo di relazione con il genitore dello stesso sesso, che viene vissuto dal bambino come inattaccabile, inaggredibile e inaccessibile.
Prendiamo come esempio un atleta che pratica il fioretto e la sua esperienza per capire meglio la dinamica del conflitto.
Questo atleta dopo aver superato brillantemente tutte le prove del campionato arriva alla finale dove dovrà scontrarsi con il detentore del titolo, l’avversario con la A maiuscola. E’ il favorito ed è un appuntamento per lui decisivo. Si ritrova dunque difronte all’autorità incontrastata fino a quel momento di quella disciplina.
In una condizione di questo…
View original post 330 altre parole